La grande quantità di acqua che viene riversata durante questi eventi non riesce a tornare alla terra perché le nostre città sono ricoperte da asfalto e hanno poche aree verdi. L’acqua di pioggia viene convogliata nei tombini che scaricano nelle condotte fognarie, realizzate decenni fa e con un diametro troppo piccolo per ricevere rilevanti quantità d'acqua, tanto che, quest'ultima, permane per diverse ore sulle strade creando condizioni di difficoltà alla viabilità e recando danni agli immobili che vengono allagati.
Questi fenomeni atmosferici a causa del riscaldamento globale saranno sempre più frequenti, dobbiamo ripensare a dei sistemi di raccolta dell'acqua che siano più efficienti per rendere più belle e vivibili le nostre città. A questo scopo il Comune di Baranzate ha partecipato al progetto Città Metropolitana Spugna che investe 50 milioni di euro in progetti PNRR di Drenaggio Urbano Sostenibile con l’obiettivo di costruire città che siano in grado di assorbire l’acqua piovana,
soprattutto durante gli eventi più intensi, senza intasare le reti fognarie ed evitando allagamenti. A Baranzate sono in cantiere due progetti per un investimento di oltre 2,7 milioni di euro. Il primo progetto riqualificherà un’area in via Conciliazione con la demolizione dell’edificio comunale sul fronte della via e la realizzazione di una piazza pedonale con spazi verdi e per la socialità, che valorizzerà il fronte della chiesa di Nostra Signora della Misericordia e l’edificio comunale a destinazione socio-sanitaria di via Erba creando una nuova centralità urbana. Il secondo intervento rinaturalizzerà l’area tra via Rosmini e il parco lineare, attualmente pavimentata, che sarà riportata a verde aumentando le aree naturali a disposizione della città.
Questi interventi apporteranno a Baranzate un vantaggio eco-funzionale di riconversione in senso climatico, ambientale, idraulico, sociale e naturalistico per un totale di circa 10.000 mq di territorio.
Continua il percorso intrapreso dall’amministrazione comunale di rigenerazione funzionale del territorio con la realizzazione di interventi di miglioramento della viabilità ciclo pedonale, di aumento delle aree a verdi e della generale qualità della vita dei nostri cittadini.