martedì 24 settembre 2024

Proposta di legge di riforma della Sanità Lombarda

Lunedì 23 settembre è stato depositato agli uffici della Regione un carrello con 17mila firme certificate a sostegno dell'iniziativa, che arriveranno a 100mila con quelle raccolte online e su altri territori ancora in corso.

È una proposta di legge di iniziativa popolare, e ai sensi delle regole del Consiglio Regionale dovrà essere discussa e votata.

I punti principali sono: un servizio sanitario accessibile davvero a tutti, perché troppe persone oggi si possono curare solo mettendo mano al portafoglio e molte non accedono più alle cure; il superamento della cosiddetta equivalenza pubblico-privato, perché vogliamo rimettere al centro il valore e l’efficienza della sanità pubblica; il rilancio della medicina territoriale, anche con la puntuale attuazione delle Case di Comunità; il sostegno alla prevenzione (dimezzata dalla Regione Lombardia negli ultimi vent’anni) e l’avvio rapido del Centro Unico di Prenotazione come strumento di regolamentazione delle prestazioni, per contrastare gli inaccettabili lunghi tempi di attesa su troppi esami fondamentali.

Un grande numero di lombardi chiede una Sanità migliore, e le firme raccolte sono in numero ben superiore rispetto alla soglia minima di 5mila firme necessaria per una discussione in Aula, che ora dovrà per legge essere affrontata entro nove mesi: ci ascolterà la destra al governo della Regione?

Carlo Borghetti 

Capogruppo PD

in Commissione Sanità

mercoledì 18 settembre 2024

Comincia la raccolta firme per il referendum contro l’Autonomia Differenziata

 Il Circolo PD di Baranzate ha aderito al Comitato per il referendum contro la riforma dell'Autonomia differenziata che si è costituito congiuntamente a Bollate e a Baranzate.

Tra la fine di agosto e metà settembre sono stati organizzati diversi banchetti nei due comuni per raccogliere le firme.

A livello nazionale il minimo di 500 mila firme è stato raggiunto in pochi giorni, ma ci è sembrato comunque importante aderire al Comitato e raccogliere le firme anche sul nostro territorio. 

La raccolta è andata molto bene a Baranzate

Il tema d'altra parte è molto importante per cercare di non aumentare le differenze tra le varie regioni d'Italia e per evitare che il nostro Paese si frammenti.

Il lavoro del Comitato però non si fermerà qui, ci sarà bisogno di tutte le energie per fare in modo che al Referendum si raggiunga il quorum.

Cittadinanza ai bambini nati in Italia

 I bambini di famiglie non italiane nati in Italia devono essere italiani. Questo l’obiettivo che si pone un importante movimento di opinione in Italia costituito da partiti, associazioni, sindacati, movimenti e cittadini, che in breve tempo ha raccolto oltre 630.000 firme a sostegno del referendum sulla cittadinanza. Anche il Partito Democratico ha aderito e sta lavorando per una legge giusta a favore della cittadinanza per i minori.

I bambini nati qui frequentano le scuole italiane, parlano italiano, partecipano alla vita sociale del paese. La cittadinanza permetterebbe loro di sentirsi pienamente parte della vita della comunità favorendo una società più inclusiva.

La cittadinanza consentirebbe loro di accedere ai diritti civili e sociali e migliorerebbe il senso di appartenenza all’Italia, eliminando la distinzione tra bambini italiani e stranieri.

La cittadinanza semplifica l'accesso a opportunità di studio, lavoro e carriera, senza limitazioni dovute al permesso di soggiorno o altre questioni legali. Questo favorirebbe anche la mobilità sociale, incentivando una partecipazione più attiva e produttiva alla vita economica del Paese.

La società italiana è diventata sempre più multietnica e multiculturale. Negare la cittadinanza a chi nasce e cresce in Italia non riflette la realtà sociale odierna. Riconoscerli come cittadini fin dalla nascita rispecchia un cambiamento già avvenuto nella composizione del Paese.

Questi argomenti mostrano come la concessione della cittadinanza ai bambini stranieri nati in Italia non solo sarebbe una questione di equità, ma rappresenterebbe anche un investimento per il futuro del Paese.

lunedì 16 settembre 2024

Tariffa Puntuale: Primo bilancio più che positivo

 Il 5 luglio del 2024 è partita ufficialmente la raccolta del secco con il nuovo metodo di Tariffazione Puntuale del Comune di Baranzate: a distanza di due mesi dalle prime raccolte, ecco il bilancio iniziale.

Confrontando il periodo appena trascorso con il medesimo dell’anno precedente, Baranzate ha prodotto circa il 19% di rifiuti totali in meno.

Sono calati i rifiuti indifferenziati (-55%) e gli ingombranti (-53%).

Di contro sono aumentati: plastica +62%, carta e cartone +6,5%, organico del +21%, vetro e metalli +13%.

Questo primo risultato restituisce una fotografia molto diversa da quella che viene percepita e a volte raccontata sui social: l'idea che Baranzate sia immobile, che non possa cambiare e che nel caso succeda, il cambiamento sia in peggio. 

I numeri ci dicono quanto è semplice ciò che a volte, a parole, risulta difficile. 

Ovviamente questo è solo un punto di partenza e rimangono alcune situazioni - una minoranza rispetto al totale - che devono essere risolte, è evidente quanto positivo sia fino ad ora il bilancio dell'iniziativa. 

Il sindaco Elia e il vicesindaco Malaspina hanno ritenuto di ringraziare in primo luogo la Servizi Comunali per la serietà e la dedizione sia degli operatori che dei "rumentologi": in questi due mesi di controlli sono state inviate più di 300 lettere e sono circa cento le nuove utenze aperte sia da privati che da aziende. Questo controllo capillare proseguirà fino a fine anno per stabilizzare la situazione.

L’altro grande ringraziamento però va senza dubbio alle cittadine e ai cittadini di Baranzate, che hanno colto il valore dell'iniziativa e si sono presi il tempo, con cura e amorevole testardaggine, per gestire i rifiuti nel modo giusto, non pensando solo al presente ma anche al futuro del territorio.

I risultati raggiunti sono merito di tutti i Baranzatesi, della maturità di una cittadinanza che ha compreso che con l'impegno di tutti e di ognuno la comunità non può che crescere e migliorare. 

domenica 15 settembre 2024

Festa dell’Unità 2024 Milano Metropolitana

Quest'anno la Festa dell'Unità di Milano Metropolitana è stata dedicata, per volere del segretario milanese del PD Alessandro Capelli, a chi è nato o cresciuto in Italia e ancora oggi non ha la cittadinanza italiana: questo tema, oggi più che mai, necessita di essere al centro del dibattito. Lo “Ius Scholae”, infatti, è un testo di riforma sulla cittadinanza precedentemente preso in esame in Parlamento, che lega l’acquisizione della cittadinanza al compimento di un ciclo di studi. 

Una festa carica di eventi, di contenuti e di invitati importanti, cito tra gli altri, Elly Schlein, Giuseppe Sala, Stefano Bonaccini.

Sabato 7 Settembre alla Festa dell’Unità di Milano è stata ospite la nostra Segretaria nazionale Elly Schlein. Durante il suo intervento ha toccato diversi temi, ha fatto una panoramica a 360°. Salario minimo, Autonomia Differenziata, Sanità, Istruzione, Diritti per tutte e tutti senza guardare al luogo in cui si nasce e alle persone che si amano. Siamo tutte e tutti Persone.

Ha sottolineato quanto sia importante il ruolo della politica, il ruolo del Partito Democratico, in questo particolare momento storico. Bisogna essere uniti per cambiare, perché la Politica non è vero che è un’entità astratta che non “tocca” le nostre vite, se non ci occupiamo noi della politica, sarà comunque lei a farlo.

È stato bello e stimolante ritrovarsi numerosi ad ascoltarla, c’era letteralmente una marea di gente, entusiasta. 

Durante il suo intervento un problema tecnico l'ha costretta a interrompersi, ma il pubblico non ha lasciato vuoto il momento e ha iniziato a cantare a gran voce "Bella ciao", un momento emozionante e partecipato.

La nuova Segretaria sembra davvero aver portato un’aria di freschezza e di novità all’interno del Partito. E noi come Circolo di Baranzate le auguriamo di continuare così, di essere sempre quel vento nuovo positivo di cui abbiamo bisogno! 

Buon lavoro Elly!